Aldine. SENECA. Scenecae Tragoediae.
SENECA, Lucius Annaeus. Scenecae Tragoediae.
Venezia, Aldo Manuzio, 1517
Venetiis in aedibus Aldi, et Andrea soceri mense Octobri,1518.
8vo; 90x155 mm.; legatura in piena pelle bruna con cornici filettate a secco sui piatti, piccoli fleurons agli angoli, stemma al centro e decorazioni in oro, dorso a sette nervi con ornamenti a secco; cc. 4 nn., 207, 5 nn.; Ancora aldina al frontespizio e al verso dell’ultima carta. Tagli blu. Bell’esemplare.
Rara prima e unica edizione aldina, nella prima tiratura riconoscibile dall’errata titolazione “Scenecae” al frontespizio. Sono qui stampate dieci tragedie tra cui l’Octavia, all’epoca erroneamente attribuita a Seneca. Curatore dell’edizione è l’umanista veronese Girolamo Avanzi, professore di filosofia a Padova, assiduo collaboratore di Aldo. Queste dieci tragedie ebbero grande influenza nello sviluppo della drammaturgia. L’opera fu tradotta anche in inglese e fu presa a modello dai drammaturghi dell’epoca di Gorboduc, una delle prime tragedie inglesi; alcuni dei caratteri presenti nelle pieces di Shakespeare sono probabilmente ripresi direttamente da Seneca.