COLONNA. Hypnerotomachie, ou Discours du songe de Poliphile.
COLONNA, Francesco. Hypnerotomachie, ou Discours du songe de Poliphile, déduisant comme Amour le combat à l’occasion de Polia… Nouvellement traduict de langage Italien en François.
Paris, Jacques Kerver, 1561
In-folio, mm. 300x200; Splendida legatura in marocchino rosso firmata da ALIX, doppia cornice con triplice filettatura in oro sui piatti, fleurons agli angoli della cornice interna, tit. al centro del piatto ant., fregi e tit. ai piccoli ferri sul dorso, dentelle, riguardi marmorizz., tagli in oro, entro custodia in carton. marmorizz.; cc. 164, così composto: 6 cc. nn. (incl. Front.), cc.1- 157, 1 c. nn. (Impresa dello stampatore al verso); Front inc. con tit. entro tre cartigli incorniciati da figure allegoriche, fregi, cherubini, ornamenti e due tartarughe al piede, 181 figure incise su legno, di cui 13 a p. pagina, Iniz. ornate e istoriate, Test. e Finalini, frontespizio rifilato, bello e fresco esemplare.
Rara e magnifica edizione francese del più importante e significativo libro figurato del Rinascimento, il primo dedicato interamente al giardino, che diventa allegoria di un viaggio iniziatico. L’opera, tradotta da Jean Martin, s’ispira strettamente all’edizione italiana di Aldo Manuzio: essa eserciterà una notevole influenza sull’estetica dell’epoca, sia nell’ambito del libro sia per quanto riguarda le arti decorative. Le elegantissime illustrazioni, attribuite a Jean Goujon, sono direttamente influenzate dalla Scuola di Fontainebleau e, come osserva il Cicognara “sono assai bene intagliate massimamente quelle ove trovansi paesaggi ed animali”. La traduzione è libera, tuttavia è mantenuto lo spirito che ispirava l’opera in italiano e anche qui le grandi iniziali su fondo arabescato, incise appositamente per quest’opera, formano il celebre acrostico che permette di attribuire a Francesco Colonna quest’opera anonima: “Poliam frater Franciscus Columna peramavit”. Cicognara 615-616; Brun, p. 156; Mortimer, French XVI Cent. Books, 147; Fairfax-Murray, 100. Adams C-2413