SOLIANI. Il Paladin Astolfo.
Legno: fine del XVI secolo.
Silografia, mm. 412x287. Piccolo margine. Ottimo stato di conservazione.
Rarissima tavola con il celebre paladino. Ristampa ottocentesca tratta dalla matrice originale del Fondo Soliani di Modena, con l’inserimento del monogramma “B”. Rigoli e Savarese: “Il personaggio raffigurato a cavallo verso destra su un pavimento a motivi geometrici. … Il legno è databile, secondo David Landau al 1563 circa. La sigla costituita dalle lettere I e B incrociate, che era la sigla dell’intagliatore Giovanni Britto, fu aggiunta nel XIX secolo.” I Soliani sono una famiglia di tipografi modenesi. Nel 1646, Bartolomeo fondò l'omonima tipografia, attiva fino al 1870. Le stampe dei Soliani che costituiscono nel loro insieme uno dei documenti più notevoli dell'incisione popolare italiana.