Gregorio BRESSANI
Philosophy and Mathematics. GALILEI - BRESSANI. Il modo di filosofare introdotto dal Galilei ragguagliato al saggio di Platone [..]
BRESSANI, Gregorio. Il modo di filosofare introdotto dal Galilei ragguagliato al saggio di Platone e di Aristotile.
Padova, Stamperia del Seminario, 1753.
In-8vo, mm. 230 x 150. Cartonatura coeva alla rustica [parzialmente allentata]. Pp. [8], 203, [1]. Leggera velatura d'umidità, ma buon esemplare.
Saggio interessante del filosofo trevigiano Gregorio Bressani [1703-71], religioso tradizionalista ma al contempo amico dell'illuminista Algarotti, che lo protesse e addirittura lo portò con sé alla Corte di Berlino. Il Bressani, senza rinnegare l'importanza del metodo sperimentale introdotto dalla scuola galileiana, difende qui il ruolo insostituibile della tradizione filosofica classica, platonica ed aristotelica, contro le concezioni meccanicistiche nel campo delle scienze fisiche. Cfr. D.B.I., XIV/pp. 196-7: "Infilosofia il B. elaborò il suo conservatorismo mediante un processo che, dallo studio della matematica e del pensiero più recente, lo portò, con la scoperta di Platone e di Aristotele, a sostenere la superiorità globale del metodo classico e scolastico".