AA.VV. Anacreonte tradotto in versi italiani.
AUTORI VARI. Anacreonte tradotto in versi italiani.
Venezia, F. Piacentini, 1736
4to, 244x167 mm, legatura in piena pelle. Titolo e fregi in oro al dorso. Marca tipografica al frontespizio. Ritratto calcografico dell’autore all’antiporta. Iniziali e testatine xilogr. Testo su due colonne. Buon esemplare.
Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec. Le traduzioni sono di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini.
Legato con:
ESCHILO. Aischylou Tragodia Promitheus desmotis. Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata.
Roma, stamperia di Pallade, appresso Niccolò, e Marco Pagliarini, 1754
4to, 244x167 mm, legatura in piena pelle. Titolo e fregi in oro al dorso. Fregio xilogr. sul frontespizio. Frontespizio in rosso e nero. Testatine, iniziali e finalini xilogr. Vignetta alla fine del volume raffigurante un’aquila che sostiene una ghirlanda al centro iniziali intrecciate. Bell’esemplare.
Pregevole ed elegante edizione di Eschilo uscita dalla tipografia del Pagliarini a Roma.