Physics. VASSALLI EANDI. Physicae Experimentalis Lineamenta ad Subalpinos.
VASSALLI EANDI, Anton Maria – EANDI, Giovanni Antonio Francesco. Physicae Experimentalis Lineamenta ad Subalpinos.
Torino, Stamperia Reale, 1793-94.
2 voll. in-8vo mm. 200 x 120; Leg. mezza pelle ep; pp. 8, LXXXVIII, 184, con una tabella a stampa f.t.; pp. 8, 448, con complessive 15 tavv. in rame ripieg. f.t. Tracce d'uso nel testo.
Importante corso di lezioni di fisica sperimentale scritto per incarico dei rettori dell'Ateneo torinese da G. Eandi e da A.M. Vassalli Eandi nel 1792 quest'ultimo era stato nominato professore di Fisica presso l'Università di Torino. "La Fisica particolarmente fu accolta col massimo aggradimento in Italia, e all'estero. Conteneva essa tutte le scoperte le più recenti, e presentava un trattato veramente compiuto di Fisica che suppliva alle Cattedre di Chimica e d'Istoria Naturale allora mancanti nella Regia Università, ed anche a quella d'Agricoltura" cfr. Berruti, A. M. Vassalli Eandi, Torino 1825, pp. 47-8. L'opera è divisa in 8 sezioni: di queste la quarta, e le ultime tre sono opera del Vassalli Eandi, le altre dell'Eandi. Particolarmente importante la VI sezione De igne communi, electrico, & luce, nec non de horum fluidorum analogia, & differentia, che contiene un'organica trattazione dei fenomeni elettrici a p. 149 illustra "l'apparato atmosferico di Volta"; nonché le sezioni V De Aere, e VIII De Tellure, aggiornate alle scoperte chimiche della scuola lavoisieriana. L'opera è anche accompagnata da un'ampia bibliografia fisica.