Cosmology. BONARDO. La Grandezza, Larghezza e Distanza di tutte le Sfere. 1584
BONARDO, Giovanni Maria. La Grandezza, Larghezza e Distanza di tutte le Sfere, ridotte a nostre miglia. … Con alcune chiare annotationi ... di Luigi Grotto Cieco di Hadria.
Venezia, Fabio e Augusto Zoppini, 1584
In-8vo piccolo, mm. 150x100; Leg. coeva p. pergamena; cc. 134, i.e. 132, 4 nn.; Iniz. e fregi xil., car. italico e tondo. Ritratti in ovale a piena pagina dell’Autore e di Luigi Groto inc. in xilografia. Una firma d'appartenenza al frontespizio. Margine superiore leggermente rifilato. Ottimo esemplare.
Prima edizione con il commento del Groto. Curioso e raro trattato di cosmologia e di meteorologia, qui per la prima volta pubblicato col commento del Grotto, più esteso come mole del testo originario. D.B.I.: “Questo commento è talmente sovrabbondante che il breve e scarno testo del Bonardo è ridotto a mero pretesto.” Delle 16 sfere prese in esame, dall'inferno all'empireo, "vengono computate circonferenza, diametro e raggio, con la spiegazione dei vari fenomeni meteorologici e astronomici. Riccardi: “Il Grotto... presentì che i corpi celesti dovevano rimanere in equilibrio sospesi nello spazio, ma attribuiva questo fatto ad una specie di attrazione magnetica prodotta dai corpi più lontani.” Houzeau & Lancaster 2618; D.B.I., XI, p. 574; Riccardi, I, col. 147.