Binding. PETRARCA. Il Petrarca con nuoue, e breui dichiarationi.
PETRARCA, Francesco. Il Petrarca con nuoue, e breui dichiarationi. Insieme vna tauola di tutti i vocaboli, detti, & prouerbi difficili diligentemente dichiarati
In Lyone, appresso Guglielmo Rouillio, 1551
8vo piccolo. Legatura coeva francese parlante di mm. 123x78, vitellino color testa di moro, decorata con forme geometriche, filetti nastriformi dorati, con all’interno delle losanghe e delle valve intrecci, svolazzi, arabeschi e spirali, monogramma "GT", al centro ovale a secco con leggero rilievo, tagli dorati e cesellati. Pagine 576, [32]. Marca tipografica al Frontespizio, Iniziali e fregi xil., carattere italico e tondo. Illustrazioni in xilografia nei ‘Trionfi’.
Opera in magnifica legatura rinascimentale, prodotta a Lione o a Parigi nella seconda metà del XVI secolo. Ricca decorazione nello stile di quella presente nelle legature di Jean Grolier e Tommaso Maioli. In particolare l’ovale al centro è motivo presente in alcune legature del Maioli, grande bibliofilo e collezionista, forse segretario della regina Caterina de Medici alla corte di Francia, che ideò e commissionò le più splendide legature del secolo, portando la legatura italiana al suo apogeo.
Cfr. Tea C. Blanc, L’antica e nobile arte della legatura, 2017
Si veda: Jean Grolier, in “reliures.bnf.fr.”, http://reliures.bnf.fr/ark:/12148/cdt9x217/