ZAHN. Specula physico-mathematico-historica notabilium ac mirabilium sciendorum.
ZAHN, Johann. Specula physico-mathematico-historica notabilium ac mirabilium sciendorum.
Norimbergae: sumptibus Joannis Cristophori Lochner bibliopolae. Literis Knorzianis, 1696
3 Volumi in uno, Folio 390x245 mm. Legatura tedesca coeva in pelle di scrofa con impressioni a freddo, pannelli, ornamenti geometrici e floreali, al centro dei piatti una losanga. 3 Antiporte allegoriche, 3 Ritratti a piena pagina, 54 tavole fuori testo, di cui 25 ripiegate, tutto inciso in rame. 16 tabelle a stampa ripiegate. I ritratti sono firmati da Georg Christoph Eimmart. Così composto: Pagine [54, compresi Occhietto, Antiporta, Frontespizio e Ritratto], 448, [8] pagine, 9 tabelle a stampa ripiegate e 24 tavole incise fuori testo, di cui 15 ripiegate; [16, compresi Antiporta, Frontespizio e Ritratto], 460, [8], 5 tabelle a stampa ripiegate 24 tavole incise fuori testo, di cui 15 ripiegate; [14, compresi Antiporta, Frontespizio e Ritratto], 248, [8], 2 tabelle a stampa ripiegate 6 tavole incise fuori testo. Mancano tre tavole nel primo volume.
Abrasioni alla legatura con mancanze. Internamente, diffuse bruniture, macchiette e tracce d’uso, taglio alla tavola a p. 280 del vol. 1, esemplare genuino.
Prima edizione magnificamente illustrata di questo enciclopedico trattato di matematica e storia naturale. Include mappe celesti tratte da Hevelius, mappe del sole e della luna da Eimmart e mappe del mondo, una da Kircher. L’opera è divisa in tre libri: il primo, dedicato all'astronomia e alla meteorologia, include descrizioni delle teorie di Copernico e Tycho Brahe, nonché resoconti delle comete e dei venti; il secondo riguarda la terra e contiene sezioni di geofisica, geografia, geologia, mineralogia, pietre preziose, botanica e zoologia; il terzo o è dedicato all'uomo e contiene sezioni di anatomia, con capitoli sull’intelligenza e sull’apprendimento.
Le tavole cartografiche includono mappe del Sistema Solare, una coppia di Carte Celesti, il sole, la luna e Venere, il mondo e il Mediterraneo con le correnti marine, gli Emisferi e una rosa dei venti decorata.
Le tavole zoologiche includono illustrazioni di mostri marini, demoni, tritoni, unicorni e bizzarre razze di uomini. Zahn credeva che i demoni fossero una forza attiva nel mondo e potessero abitare o influenzare piante e animali. Nel gigantesco gabinetto di curiosità storiche e scientifiche qui mostrato, cita numerosi esempi di forze demoniache all'opera in natura, come il caso del ghiro sloveno che incontrò il diavolo sottoterra e portò le sue firme sulle orecchie. Zahn includeva anche illustrazioni di serpenti giganti, un unicorno e più di una dozzina di figure quasi umane con ali, muso, code, artigli e doppie teste. Una cronologia, che inizia nell'anno 123 e termina nel 1692, elenca dozzine di esempi di nascite "mostruose".
BL/STC German, IV Z16; Brunet V, 1519; VD17 39:125300D; Shirley 583 & 584 (la carte del Mondo e gli Emisferi); McLaughlin, California as an Island, 122 (Tavola nel vol. II raffigurante l’emisfero occidentale).