Agriculture. CRESCENZI. Pietro Crescentio... Nel quale si trattano gli ordini di tutte le cose che si appartengono a commodi [..]
CRESCENZI, Pietro. Pietro Crescentio Bolognese tradotto nuovamente per Francesco Sansovino. Nel quale si trattano gli ordini di tutte le cose che si appartengono a commodi & a gli utili della villa. Con le figure delle herbe & de gli animali…
Venezia, [Francesco Sansovino] 1561
4to; Leg. coeva p. pergamena rigida, tit. mss. sul dorso; cc. 4 nn. 252, 4 nn. (con errori di numer.); Marca tip. xil al Front., Iniz. figur., Test., fregi, moltissime figure xil. n.t. Note manoscritte sul foglio di guardia. Tracce d’uso, piccolo strappo alla carta 103, tracce di umidità, esemplare genuino.
Bella e rara edizione figurata, nella traduzione e ediz. di F. Sansovino, della prima e più importante opera italiana d’agricoltura, composta in dodici libri dal medico e giureconsulto bolognese P. Crescenzi (1230?-1320?) quando, all’età di circa settantanni, si ritirò nella sua villa di campagna. L’opera influenzò notevolmente la rinascita della scienza agronomica non solo in Italia, ma in tutta Europa. Nel testo moltissime figure xil. mostrano erbe, piante, animali domestici e selvaggi, arnesi per i lavori nell’orto e nei campi.
Legato con: PALLADIO, Rutilio Tauro. La Villa di… tradotta nuovamente per Francesco Sansovino, nella quale si contiene il modo di coltivar la terra di mese in mese,…
Venezia, [Francesco Sansovino] 1560 [al Front. 1560]
cc. 4 nn., 88, 3 nn.; Marca tip. xil al Front., altra grande marca del Sansovino al verso dell’ult. c., Iniz. figur., Test., fregi xil.
Rara Edizione Originale della traduzione del Sansovino, di quest’opera latina d’agricoltura in cui sono indicati lavori e colture da effettuarsi ogni mese in campagna.
Simon II, 612; Westbury 167; Bagnasco 1422.