Parassitology. VALLISNIERI. Two works.
VALLISNIERI, Antonio. Considerazioni ed esperienze intorno al creduto cervello di bue impietrito, vivente ancor l'animale.
[Segue:]
Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de’ vermi nel corpo umano.
Padova, Nella stamperia del Seminario, 1710
2 opere in un vol. in-4, mm. 240x180; Legatura coeva piena pergamena; pp. 16 nn., compresi Occhietto e Frontespizio, 51, 10 Tavole incise in rame fuori testo ripieg.; pp. 12 nn., compreso Front., 160, 4 Tavole incise in rame fuori testo ripieg. Traccia di gora sul margine superiore di alcune pagine, esemplare genuino e marginoso.
Prime edizioni dei primi due libri pubblicati da Vallisnieri. Sabia: “Curiosissimi ed eruditi trattati.” Il primo descrive alcune singolari pietre trovate nel cervello di un bovino; il secondo riguarda i vermi parassiti del corpo umano, ed è un importante saggio di parassitologia. Sabia nota che nel primo trattato si cominciano ad avere notizie precise riguardo a vivisezioni e a ricerche fatte nei musei e nelle raccolte di stranezze e mostruosità per trovare organismi menomati, che erano riusciti a sopravvivere per un certo periodo; mentre nel secondo Vallisnieri comprese per la prima volta correttamente il meccanismo sul quale si basa la metamorfosi delle crisalidi e descrisse inoltre la tenia, o verme solitario. Secondo il volere dello stampatore e dell’autore, è bene tenere insieme i due libri, in quanto complementari: nell’occhietto infatti compaiono i titoli di ambedue le opere. Sabia, Opere di A. Vallisneri, n.78 e n.77; Cat. Vinciana n. 1769.