Breathing. SPALLANZANI. Mémoires sur la Respiration.
SPALLANZANI, Lazzaro. Mémoires sur la Respiration, traduits en Français d'après son manuscrit inédit par Jean Sebebier.
Genève, Paschoud, an XI 1803
8vo, mm. 210 x 140, pp. 4, VIII, 573, 3. Cartonato alla rustica. Tracce d'uso alla legatura. Internamente buon esemplare ad ampi margini e in barbe.
Prima edizione, postuma, che precede di pochi mesi quella curata dal medico Carminati e pubblicata a Milano da Nobile. Le prime 58 pp. contengono una "Notice historique sur la vie et les écrits de L. S." scritta dall'amico Senebier, il quale "curò questa traduzione... su quaderni d'appunti delle sole esperienze, con poche conclusioni, lasciate dallo Spallanzani... Pur trattandosi di studi non ordinati e precisi, l'opera rappresenta un importantissimo contributo alla storia delle scoperte sul chimismo della respirazione" Prandi, p. 86-7). S. dimostrò sperimentalmente l'ipotesi del Lagrange e chiarì definitivamente il nesso tra circolazione e respirazione, correggendo l'errore sostenuto dal Lavoisier secondo cui l'ossidazione del C e dell'H avveniva nei polmoni. In quest'opera "l'acuto biologo italiano riferisce molti esperimenti da lui eseguiti per dimostrare che in tutti gli animali... l'ossigeno è assorbito dagli organi della respirazione e, portato in circolo, viene poi utilizzato nei vari organi interni... e che l'assorbimento di CO2 può avvenire anche quando l'assorbimento di O è impedito".