VALERIANO, Piero. Amorum Libri V. Venezia, G. Giolito Di Ferrarii, 1549
8vo, 160x100 mm, legatura in piena pergamena. Titolo manoscritto al dorso. Tracce di laccetti. Marca tipografica al frontespizio e all’ultima pagina del volume. Iniz. e fregi xil. Piccolo guasto alla legatura sul dorso. Buon esemplare.
Prima edizione. I cinque libri degli Amori, scritti in versi elegiaci, furono composti nel 1524 e rimasero a lungo inediti. Il sesto libro raccoglie invece quattro operette giovanili già apparse a Venezia nel 1509 con il titolo di Praeludia. Tutti i componimenti poetici, rilevanti per l’ottimo stile e per le molte notizie contenute, sono dedicati ad alcuni protagonisti della vita intellettuale dell’epoca: Isabella Gonzaga, Bembo, Beroaldo, Fracastoro, Sabellico, Sannazaro.
Pietro Valeriano ,1477-1558, umanista originario di Belluno nato Giovanni Pietro Bolzani Dalla Fosse, fu nipote dell’illustre grecista Urbano Dalle Fosse che nel 1493 lo introdusse nel circolo di Aldo Manuzio a Venezia. Qui ebbe come maestri Valla, Lascaris e Sabellico, che gli suggerì di adottare il nome di Piero Valeriano. Nel 1509 si trasferì a Roma, dove divenne un protetto di papa Leone X, che gli affidò l’istruzione dei nipoti Ippolito e Alessandro. Nel 1537, in seguito alla morte di Clemente VII e di Ippolito e Alessandro de’ Medici, si ritirò in tarda età a Belluno, per dedicarsi agli studi.
Legato con: VALERIANO, Piero. Hexametri odae et epigrammata.
Venezia, G. Giolito Di Ferrarii, 1550.
Prima Edizione, dedicata a Caterina de' Medici, della più completa raccolta di componimenti neolatini del Valeriano apparsa durante la sua vita. Ogni sezione dell'opera si apre con una breve introduzione del tipografo Gabriele Giolito che conferma la partecipazione attiva dell'autore nella cura editoriale della collezione: "Quae quidem opuscula Pierius iuvenis admodum ediderat, mox diligentius recognoverat, putavi ea non abiicienda atque, ita ut recognita erant, aliis adiungi iussi". Il volume si apre con un lungo componimento georgico, De milacis cultura, dedicato ad Alessandro de' Medici, che tratta della coltivazione della smilace indiana. In vari versi egli commemora poi gli amici e i colleghi conosciuti a Venezia, Roma e Padova: innanzitutto i membri della famiglia Medici; quindi il suo insegnante a Belluno Giosippo Faustino; il poeta latino Pietro Corsi; il nobile protettore romano di umanisti Pietro Mellini; il celebre umanista veneziano Ermolao Barbaro; il poeta Andrea Marone; Andrea Gritti; l'umanista veronese Dante il Terzo Alighieri; Alberto Pio di Carpi; Giovanni Francesco e Giovanni Battista della Rovere; il cardinal Bernardo Dovizi da Bibiena; l'umanista veneziano Marcantonio Sabellico; il cardinal Girolamo Aleandro e altri ancora.
EXHIBITION ONLY BY APPOINTMENT.
PADUA
SATURDAY 1th APRIL 10-18
SUNDAY 2th APRIL 10-18
MONDAY 3th APRIL 10-18
TUESDAY 4th APRIL 10-18
To book an appointment, write to:
info@badoemart.it
or call the number:
0039 049.8755317 or 0039. 335.6107667
We remind you that our staff remains at your disposal to carry out detailed condition reports with additional photos in addition to the pictures already present in the catalog.
Antiquariato Librario Bado e Mart s.a.s.
Via dei Soncin, 28
35122 Padova
0039.049.8755317- cell. 0039.335.6107667