OVIDIO. Le Metamorfosi.
OVIDIO, Publio Nasone. Le Metamorfosi.
Venezia, Bern. Giunti, 1584
4to; 240x185 mm; legatura coeva in piena pergamena flessibile con tracce di nastri di chiusura; cc. 8 nn. (incluso il frontespizio figurato inciso), pp. 539 [i.e. 547]. 15 grandi figure a p. pagina contornate da bordura allegorica, 15 testatine allegoriche con gli argomenti dei capitoli. Iniz. ornate, testatine e finalini xil. Carattere italico e tondo. Tracce di gora alle prime carte e al piatto posteriore. Piccolissimo foro di tarlo al margine esterno delle ultime 3 carte. Per il resto buon esemplare con margini.
Prima edizione nella seconda tiratura con la variante nella dedicatoria, nel commento, aumentato ed impresso con carattere di corpo minore, e con l’errore di numerazione nelle ultime pagine; peraltro del tutto conforme alla prima tiratura.
Splendido figurato veneziano del XVI secolo della celebre versione dell’Anguillara che traduce in ottave l’opera di Ovidio.
Le incisioni in rame sono magistrale opera di Giacomo Franco, frontespizio e le 15 tavole tutte firmate e numerate in cifre romane. Il bel frontespizio inciso in rame a motivo architettonico reca in alto il ritratto dell’Anguillara sorretto da due angeli, ai lati del titolo la figura intera di Mercurio e Minerva, in basso le armi dell’editore Giunti.
Camerini I, 28: “Il Franco allievo di Agostino Carracci si mostra qui degno del maestro”.
Mortimer II, 343 e 344; British Museum I.B., p. 484.