KUNISADA I. Yakusha-e. Kabuki Theater scene. The Old Story of Sansho Dayu. Triptych.
KUNISADA I, Utagawa. Yakusha-e. Kabuki Theater scene. Triptych.
1852
Trittico, Ôban tate-e (verticale). 360x740 mm. Firma: “Toyokuni ga”, in cartiglio rosso Toshidama. Editore: Shimizuya Naojiro. Sigilli dei Censori: Kinugasa Murata. Sigillo ovale con data zodiacale (Topo, 4). Tracce d’uso. Colori brillanti.
Magnifica scena dall'opera Mukashi-banashi Sansho Dayu. Il momento culminante di questa rappresentazione che coinvolge il rapimento, la schiavitù, la vendetta e la redenzione, è l'afflitta Osan che si trasforma in un volatile, come è raffigurata nel pannello di sinistra, nel dramma La vecchia storia del Sansho Dayu, rappresentato al teatro Kawarazaki nel quarto mese del 1852. Osan morderà presto le corde di Kanamenosuke (pannello di destra), di cui è innamorata, e poi si ucciderà. Il malvagio Sansho Dayu, nel riquadro centrale, la osserva. Sulla leggenda di Sansho Dayu sono state scritte numerose opere teatrali kabuki.
Da destra a sinistra, gli attori e i loro ruoli sono:
foglio di destra: Asao Okuyama IV [si veda la nota sotto la sezione "Gli attori ritratti nella stampa di questa collezione"] nel ruolo di Tokikiyo, signore di Oe; Ichikawa Danjuro VIII nel ruolo di Motoyoshi Kanamenosuke
foglio centrale: Ichikawa Ebizo V nel ruolo di Sansho Dayu
foglio di sinistra: Iwai Kumesaburo III come Gondo Futoshi nyobo rachi [moglie rapita] o come moglie di Gonroku (Nyobo) Orachi; Arashi Rikan III come Dayu musume Osan [figlia di Dayu, Osan].
Mentre sulla stampa sono riportati solo i ruoli degli attori (all'interno dei cartigli rettangolari arancioni e gialli), il sito web dell'Università Ritsumeikan fornisce i nomi degli attori e il titolo dell'opera.
Cfr. The Lavenberg Collection of Japanese Prints in:
https://pages.uoregon.edu/jsmacollections/home/artists/utagawa-kunisada-i-1786-1864/the-old-story-of-sansho-dayu-muka-1e624e494e8d8fd6.html