CALLOT - COLLIGNON. Veduta di Roma.
CALLOT, Jacques - COLLIGNON, Jean-Baptiste. Veduta di Roma.
XVII secolo
Incisione all’acquaforte e bulino. 102x250 mm. Piccoli margini. Carta vergellata. Composizione inquadrata da una sottile linea. In basso a sinistra: 'Israel ex. cum privil. Regis'. Buono stato di conservazione.
Magnifica veduta generale di Roma. Nello sfondo la campagna romana; a destra, un muro molto alto, il bastione di Castel Sant'Angelo, sormontato da una garitta sotto la quale vi è lo stemma del Papa; vicino alla garitta, c'è un soldato che guarda oltre il muro. In fondo a questo muro sono seduti due uomini e, verso il centro, altri due più piccoli, anch'essi seduti. Poco più a sinistra, e sullo sfondo, vediamo una chiesa con campanile quadrangolare sormontato da una cupola; è la chiesa di San Girolamo. Infine, all'estrema sinistra, si trova un edificio, traforato da numerose finestre, sopra il quale appaiono i due campanili della Chiesa della Trinità del Monte. Nel mezzo varie case e alberi.
L’incisione è stata attribuita, da Faucheux, a J.B. Collignon, allievo di Callot, su disegno di Silvestre. Il British Museum, tuttavia, attribuisce l’incisione a Callot: «This plate was published as part of Callot's set of 12 landscapes made in Florence (Lieure 268-277). The series is problematic: see comment on 1861,0713.1318. Mariette and Meaume both attribute the execution of the set to Collignon, and the design of the present plate to Silvestre.» Secondo Faucheux, fa parte della suite di Sylvestre ‘Diverses vues de Rome et des environs’.
Faucheux, 11.9; Baré: N° 902. British Museum, n. 1861,0713.1330.