MAFFEI, Scipione. La Merope tragedia con annotazioni dell'autore.
In Verona, nella stamperia di Dionigi Ramanzini, 1745
4to, 205x150 mm; legatura in piena pergamena, titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo. Pp. 384, 6 carte di tav. ill. Antiporta incisa in rame disegnata da Giambattista Tiepolo e incisa da A. Zucchi. Fregio calcografico sul frontespizio. Iniziali xilografiche, testatine e finalini calcografici. Le illustrazioni calcografiche sono incise da Pierre Quentin Chedel. Il nome dell'autore, Scipione Maffei, si ricava dalla dedica. Iniziano con proprio occhietto a carta D1r: La merope tragedia del marchese Scipione Maffei; a carta T1r: Lettera del sig. di Voltaire ...; a carta Y4r: Risposta alla lettera del signor di Voltaire; 2D4r: Merope tragedie par monsieur le marquis Scipion Maffei ...; a carta 2N3r: Merope a tragedy in the original italian of the marquis Scipio Maffei ...; a c. 2Y2r: Confutazione della critica ultimamente stampata. Bell’esemplare.
Bella edizione figurata della più importante tragedia del Maffei cui segue una ricca documentazione ad essa correlato come le Annotazioni, la Lettera del Sig. di Voltaire, la traduzione in francese del Freret della tragedia, una Confutazione della critica, il componimento “Per la morte del Principino elettorale”. Come è noto la Merope di Scipione Maffei, il grande storico, letterato e studioso di antichità, apparsa nel 1713 e rappresentata alla corte di Modena con grande successo, fece discutere per anni i letterati dell'epoca. Ciò per il tentativo del Maffei di "modernizzare" il tema di Euripide, adattandolo ai gusti dell'epoca. Essa conobbe immensa fortuna, venendo rapidamente imitata da autori come Voltaire e Alfieri. Accanto agli studi antiquari, il Maffei non cessò mai, anche nei decenni successivi, di interessarsi ai temi teatrali. Gamba, Opera magnificamente figurata: oltre all’Antiporta, incisa all’acquaforte dallo Zucchi su disegno di G.B. Tiepolo, le cinque tavole fuori testo, incise all’acquaforte da Q. Chedel sono tratte da disegni di L. Tocque; nel testo, le testatine e i finalini incisi all’acquaforte raffigurano bassorilievi e ornamenti del Museo Lapidario Maffeiano.
EXHIBITION: 8-10 September 2023 on appointment only.
To book your appointment, call 0039 049 8755317 or send an email to info@badoemart.it
We remind you that our staff remains at your disposal to carry out detailed condition reports with additional photos in addition to the pictures already present in the catalog.