Aerostatics. Lotto di 5 opere. BOFFITO-EVANS-CARRASSI-DA SCHIO-MARTINI.
BOFFITO, Giuseppe. Corriere Aeronautico Internazionale. Servizio dell’aria.
Firenze, Leo s. Olschki, 1928
Folio, 295x205 mm. Brossura editoriale. Pp. 16. Due illustrazioni nel testo. Bell’esemplare.
Unito con: EVANS, Guglielmo. La Conquista dell'Aria.
Genova, Libreria Moderna, 1905
8vo. 245x155 mm. Brossura editoriale. Pagine 38, (2). Illustrazioni xil. nel testo. Tracce d’uso, intonso.
Prima edizione. L’opera, corredata da illustrazioni xilografiche che mostrano macchine e aerostati del passato, traccia la storia dell’aeronautica. Non sono citati i fratelli Wright ma alla fine viene commentata l’impresa dell’ingegnere Maurice Leger, inventore di elicotteri, che nel 1905 a Monaco presentò un nuovo apparecchio di 110 Kg, equipaggiato con un motore da 6 hp.
Unito con: CARRASSI DEL VILLAR, Federico. La locomozione aerea… Teoria analitica.
Torino, L. Roux e C., 1894
Folio. 325x225 mm. Brossura editoriale. Pagine 62, (2). Firma autografa dell’Autore sul piatto anteriore e sul Frontespizio. Difetti alla brossura, internamente omogenea brunitura, intonso.
Prima edizione. L’ingegnere sviluppa in 167 punti la sua rigorosa teoria analitica che intende confutare l’ipotesi di Montgolfier: a tale scopo esamina la locomozione aerea basata sulle leggi della resistenza che un corpo in moto riceve dal mezzo nel quale questo corpo si muove.
Unito con: DA SCHIO, Almerico. Alcune idee sulla navigazione aerea.
Firenze, Ufficio della Rassegna nazionale, 1901
4to; 235x150 mm. Brossura editoriale. Pp. 12. Buon esemplare.
Pregevole opera che raccoglie il pensiero sul volo di uno dei pionieri dei dirigibili in campo internazionale, nonché direttore dell'osservatorio dell'Accademia Olimpica di Vicenza.
Da Schio, insieme a Cordenons, cominciò il progetto del primo dirigibile italiano, l'Aeronave Italia, che si alzò in volo per la prima volta il 17 giugno 1905.
Per l'Autore, cfr. S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono. Venezia 1908, V. 3 p. 82.
Unito con: BIANCHI, Silvio. Sulla locomozione aerea: dissertazione presentata alla commissione esaminatrice della scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino.
Genova: Tipografia del r. Istituto sordo-muti, 1874
8vo grande; 225x155 mm; brossura editoriale. Pp. 32, [1] carta di tav. Buon esemplare.
L’autore prospetta teoricamente l'abbandono dei palloni aerostatici per concentrarsi su altre tecniche di “fisica dell'aria”.