FERRO, Giovanni. Ombre apparenti nel teatro d'imprese. Venezia, Giacomo Sarzina, 1629
2 vol. in unico tomo in folio, mm. 310x215; Leg. di fine secolo XVII in piena pergamena rigida con tit. in oro su tass. al dorso, tagli a spruzzo blu; pp. [80, compresi Occh. e Front. inc.], 104; [4, compreso Front. inc.], 358, [2 b.]; Segn.: [ast]6 a-d6 e¹° A-H6 I4; †² A-2G6; Test., Fregi e Iniz. xil., car. Tondo e italico; Fregio con marca dei Guerra, Aquila perde le penne davanti al sole, alla c. A1r. di entrambi i vol., Marca (Z661) a c. 2G2v. del vol. 2; Due Front. figurati inc. in r. Ottimo stato di conservazione.
Rara prima edizione. Importante opera sull’Impresa, variante aristocratica dell'emblema: rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta per mezzo di un motto e d'una figura che vicendevolmente s'interpretano, la simbolica delle imprese divenne oggetto di studio di letterati ed ecclesiastici a partire dalla metà del Cinquecento. In queste Ombre apparenti l’abate risponde polemicamente al vescovo di Tortona, Paolo Aresi, che aveva criticato la sua precedente opera sul teatro d’imprese, asserendo di averci trovato delle “ombre”: difende l'erudizione accademica dei teorici delle imprese, che hanno saputo trasformare in filosofia del gusto e precettistica minuziosa l'uso nobiliare di ornare gli abiti con immagini simboliche. Praz 336, Michel III, 38.
24-26 November 2023 on appointment only.
To book your appointment, call 0039 049 8755317 or send an email to info@badoemart.it
We remind you that our staff remains at your disposal to carry out detailed condition reports with additional photos in addition to the pictures already present in the catalog.