CHIUDI
Iscriviti gratuitamente alla nostraCommunity
CHIUDI

RARE BOOKS, PRINTS, DOCUMENTS and DRAWINGS. - I

124

PIAZZETTA – PITTERI. Beatae Mariae Virginis Officium.

1740
EUR 1.200,00
Base d'asta
EUR 1.500,00 / 1.600,00
Stima

Descrizione

PIAZZETTA – PITTERI. Beatae Mariae Virginis Officium.
1740

 
PIAZZETTA, Giovanni Battista – PITTERI, Marco Alvise. Beatae Mariae Virginis Officium.
Venezia, Pasquali, 1740

In 8vo piccolo, 130x80 mm. Legatura coeva originale, vitello biondo, piatti e dorso riccamente ornati con fregi in oro, fogli di guardia in seta e fermagli. Pagine [40], 427, [5]. Con antiporta, vignetta al titolo, 15 tavole nel testo a piena pagina e 20 finalini incisi in rame da Marco Alvise Pitteri su disegni di Giovanni Battista Piazzetta. Segnatura: p4 A-Z8 Aa-Ff8. Testo inciso da Angela Baroni. Capilettera xilografici. 

Edizione originale e unica di questo magnifico Libro d’Ore della Vergine, con testo e illustrazioni interamente incisi in rame. Uno dei migliori esempi della sensibilità illustrativa del Piazzetta e di uno dei più pregevoli figurati veneziani del Settecento. Pallucchini considera quest’opera come la migliore per la bellezza della composizione, la forza dell’ispirazione e l’intensità e l’efficacia dei suoi chiaroscuri. Morazzoni: “Il gioiello più gentile del bibliopola Pasquali è l'Officium Beatae Mariae Virgins stampato nel 1740 per incarico del ricco negoziante Caime … Il libretto è prezioso sotto ogni aspetto, essendo il risultato dell'armonica collaborazione di Giovanni Battista Piazzetta e di Marco Pitteri, due artisti che in quel momento sono i più perfetti rappresentanti della pittura e dell'incisione veneziana. Ben trentasette sono i disegni di G.B. Piazzetta inclusi nelle pagine che Angela Baroni labore improbo, precisa e ammirevole, scolpì ad una ad una. Come sempre il vivace pittore è prodigo di audaci scorci, di ardite luminosità e di quella sensibilità psicologica che fa di lui il pittore più religioso di Venezia, come appare evidente dalle tavole della Cena degli Apostoli e di Re David. Marco Pitteri con questa traduzione fedele ed amorosa di originali tanto difficili da interpretare, inizia quella felice collaborazione con il Piazzetta che solo la morte poteva spezzare quattordici anni più tardi.” 
Mostra degli incisori veneti del Settecento. Catalogo a cura di Rodolfo Pallucchini, Venezia 1941, p. 101 n. 481-488; Morazzoni, Il libro illustrato veneziano del Settecento, pp. 115—117 e 216; T. Gasparrini Leporace, Il libro illustrato nel Settecento a Venezia, Venezia-Milano, 1955, nr. 56. Carol E. Selby, A small masterpiece from the 18th century publishing world, Detroit Institute of Arts, vol. 43, nos 3/4 (1964.

Condition Report

Small 8vo, 130 mm. Original contemporary binding, blond calfskin, covers and spine richly decorated with gold ornaments, silk endpapers. Pages [40], 427, [5]. With Frontispiece, vignette on the title, 15 full-page plates in the text and 20 tail pieces engraved in copper by Marco Alvise Pitteri from the drawings by Giovanni Battista Piazzetta. Signature: p4 A-Z8 Aa-Ff8. Text engraved by Angela Baroni. Woodcut Initials.

First and unique edition of this magnificent Book of Hours of the Virgin, with text and illustrations entirely engraved in copper. One of the best examples of the illustrative sensitivity of the Piazzetta and one of the most valuable Illustrated Venetian of the eighteenth century. Pallucchini considers this work to be the best for the beauty of the composition, the power of inspiration and the intensity and effectiveness of its chiaroscuro. Morazzoni: " Il gioiello più gentile del bibliopola Pasquali è l'Officium Beatae Mariae Virgins stampato nel 1740 per incarico del ricco negoziante Caime … Il libretto è prezioso sotto ogni aspetto, essendo il risultato dell'armonica collaborazione di Giovanni Battista Piazzetta e di Marco Pitteri, due artisti che in quel momento sono i più perfetti rappresentanti della pittura e dell'incisione veneziana. Ben trentasette sono i disegni di G.B. Piazzetta inclusi nelle pagine che Angela Baroni labore improbo, precisa e ammirevole, scolpì ad una ad una. Come sempre il vivace pittore è prodigo di audaci scorci, di ardite luminosità e di quella sensibilità psicologica che fa di lui il pittore più religioso di Venezia, come appare evidente dalle tavole della Cena degli Apostoli e di Re David. Marco Pitteri con questa traduzione fedele ed amorosa di originali tanto difficili da interpretare, inizia quella felice collaborazione con il Piazzetta che solo la morte poteva spezzare quattordici anni più tardi. [The kindest jewel in the Pasquali bibliopola is the Officium Beatae Mariae Virgins printed in 1740 by order of the wealthy shopkeeper Caime ... The book is precious in every respect, being the result of the harmonious collaboration of Giovanni Battista Piazzetta and Marco Pitteri, two artists who at that time are the most perfect representatives of Venetian painting and engraving. Thirty-seven are the drawings by G.B. Piazzetta included in the pages that Angela Baroni hard work, precise and admirable, sculpted one by one. As always, the lively painter is generous with daring glimpses, daring brightness and that psychological sensitivity that makes him the most religious painter in Venice, as is evident from the plates of the Supper of the Apostles and King David. Marco Pitteri with this faithful and loving translation of originals so difficult to interpret, begins that happy collaboration with Piazzetta that only death could break fourteen years later.] "

Bibliografia

Mostra degli incisori veneti del Settecento. Catalogo a cura di Rodolfo Pallucchini, Venezia 1941, p. 101 n. 481-488; Morazzoni, Il libro illustrato veneziano del Settecento, pp. 115—117 e 216; T. Gasparrini Leporace, Il libro illustrato nel Settecento a Venezia, Venezia-Milano, 1955, nr. 56. Carol E. Selby, A small masterpiece from the 18th century publishing world, Detroit Institute of Arts, vol. 43, nos 3/4 (1964.
mer 10 -  gio 11 Settembre 2025
Orari Asta
Via dei Soncin, 28 35122 Padova

ESIBIZIONE: 5 -8 Settembre 2025 solo su appuntamento.


Per prenotare il vostro appuntamento chiamare il numero 049 8755317 o mandare una email a info@badoemart.it

Ricordiamo che il nostro staff rimane a vostra disposizione per eseguire condition report dettagliati con foto aggiuntive a quelle già presenti in catalogo.