RARE BOOKS, PRINTS, DOCUMENTS and DRAWINGS. - I

310

Phylosophy. POMPONAZZI. Opera. De naturalium effectuum admirandorum causis.

1567
EUR 2.500,00
Base d'asta
EUR 4.000,00 / 5.000,00
Stima

Descrizione

Phylosophy. POMPONAZZI. Opera. De naturalium effectuum admirandorum causis.
1567

 
POMPONAZZI, Pietro. Opera. De naturalium effectuum admirandorum causis, seu de incantationibus liber. Item de Fato: Liberio arbitrio; Praedestinatione; Providentia Dei, Libri V. 
Basileae, Ex officina Henricpetrina, 1567

8vo piccolo. 155x100 mm. Legatura coeva in pergamena avorio. Pagine [64, di cui 8 bianche], 1015, [1 con marca tipografica]. La data di pubblicazione è ricavata dal Colophon, a p. 1015: “M. D. LXVII. Mense Martio”. Marca tipografica nella pagina finale. Iniziali xilografiche, carattere corsivo e romano. Difetto della carta sul margine esterno del Frontespizìo, qualche lieve arrossatura marginale, bell’esemplare. 

Rara edizione, con la prima edizione diDe Fato”. In “Del fato, del libero arbitrio e della predestinazione” Pomponazzi presenta una doppia indagine sul determinismo religioso e filosofico, esaminando ciascuna di queste tradizioni in relazione al libero arbitrio. È un tentativo eroico di conciliare l'onniscienza e l'onnipotenza di Dio con il libero arbitrio. Il volume si apre con il “De naturalium effectuum admirandorum causis, seu de Incantationibus”, un trattato sui miracoli, intesi come effetti di una causa naturale che ancora non si conoscerà ma che in futuro sarà spiegata. Caillet: “… ouvrage singulier … il contient en germe la medecine suggestive, qui c’est si bien epanouie avec l’ « Ecole de Nancy » (hypnotisme, par exemple)”.
Le spiegazioni laiche di Pomponazzi di fenomeni precedentemente considerati miracolosi ebbero una vasta influenza, così come le sue prove contro l'esistenza dei demoni, pur affermando la sua fede cattolica in essi.
Pietro Pomponazzi, 1462-1525, professore a Padova, Ferrara e Bologna fu inserito nella lista nera del Concilio di Trento per aver messo in dubbio la fede di Aristotele nell'immortalità dell'anima.
Adams P1826; Graesse p 400; Wellcome I, 5154, Caillet 8818, 8819.

Condition Report

POMPONAZZI, Pietro. Opera. De naturalium effectuum admirandorum causis, seu de incantationibus liber. Item de Fato: Liberio arbitrio; Praedestinatione; Providentia Dei, Libri V. 
Basileae, Ex officina Henricpetrina, 1567

Small 8vo. Contemporary ivory vellum. Pages [64, including 4 blank leaves], 1015, [1, with Printer’s device]. The publication date is taken from the Colophon, on p. 1015: “M. D. LXVII. Mense Martio”. Printer's device on the final page. Woodcut initials, Italic and Roman type. Paper defect on the outer margin of the title page, some slight marginal browning, fine copy.

A rare edition, with the First appearance of Pomponazzi's essayOn Fate, Free Will and Predestination' ('De Fato... Libri V'). In ‘De Fato’, free will, and predestination' Pomponazzi presents a double investigation of religious and philosophical determinism, examining each of these traditions in relation to free will. It is a heroic attempt to reconcile God's omniscience and omnipotence with free will'. It is a heroic attempt to reconcile God's omniscience and omnipotence with free will. The volume opens with "De naturalium effectuum admirandorum causis, seu de Incantationibus," a treatise on miracles, understood as the effects of a natural cause that is not yet known but will be explained in the future. Caillet: “… a singular work … it contains in its germ suggestive medicine, which is well explained with the Nancy School (hypnotism, for example).”
Pomponazzi's secular explanations of phenomena previously considered miraculous had a wide influence, as did his proofs against the existence of demons, while affirming his Catholic belief in them.
Pietro Pomponazzi, 1462-1525, a professor at Padua, Ferrara, and Bologna, was blacklisted by the Council of Trent for questioning Aristotle's belief in the immortality of the soul.
Adams P1826; Graesse p 400; Wellcome I, 5154; Caillet 8818, 8819.

Bibliografia

Adams P1826; Graesse p 400; Wellcome I, 5154; Caillet 8818, 8819.
mer 10 -  gio 11 Settembre 2025
Orari Asta
Via dei Soncin, 28 35122 Padova

ESIBIZIONE: 5 -8 Settembre 2025 solo su appuntamento.


Per prenotare il vostro appuntamento chiamare il numero 049 8755317 o mandare una email a info@badoemart.it

Ricordiamo che il nostro staff rimane a vostra disposizione per eseguire condition report dettagliati con foto aggiuntive a quelle già presenti in catalogo.