CORDARA. De' vantaggi dell'orologio italiano sopra l'oltramontano.
1783
CORDARA, Giulio Cesare. De' vantaggi dell'orologio italiano sopra l'oltramontano discorso del Sig. Ab. D. Giulio Cordara de' Conti di Calamandrana recitato nell'Accademia degl'Immobili in Alessandria il di 28. Febbr. 1783.
Alessandria, Da' Torchi d'Ignazio Vimercati, [1783]
8vo grande. 203x140 mm. Cartonato coevo azzurro. Pagine 32, compreso Frontespizio. Titolo entro cornice ornata, Iniziale xilografica. Lievi tracce d’uso, esemplare con ampi margini.
Rarissima prima edizione. L’autore difende il sistema di computo delle ‘ore italiane’ che tradizionalmente prendeva come riferimento-base l’istante del tramonto del Sole e che si contrapponeva al sistema delle ore francesi, dette oltremontane, che prevede due momenti fissi della giornata: il mezzogiorno e la mezzanotte. Il nuovo sistema, con l’ora francese, si imporrà in seguito alla vittoria di Napoleon nel 1796; in seguito sarà adottato anche dagli austriaci e in breve diverrà dominante in tutta Italia come negli altri Stati europei.
Cfr. Giovanni Paltrinieri, L’antica Ora Italiana e i suoi vantaggi, 2019, in:
https://www.gapers.it/2019/10/lantica-ora-italiana-e-i-suoi-vantaggi/;
Paltrinieri, DIZIONARIO DI ERUDIZIONE – OROLOGIO-(C), 2021, in:
https://www.aisor.it/forum/viewtopic.php?t=7238