RARE and PRECIOUS BOOKS, MANUSCRIPTS, DOCUMENTS, & PRINTS

85

PIRANESI. Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo; Descrizione e disegno dell'Emissario del Lago Albano; Di [..]

1762-64
EUR 26.000,00
Base d'asta
EUR 40.000,00 / 50.000,00
Stima

Descrizione

PIRANESI. Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo; Descrizione e disegno dell'Emissario del Lago Albano; Di [..]
1762-64

 
PIRANESI, Giovanni Battista. Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo descritte e incise da Giovambatista Piranesi
In Roma l’anno 1764
(Segue:)
Descrizione e disegno dell'Emissario del Lago Albano
[Approvazione datata Aprile 1762],
(Segue:)
Di due spelonche ornate dagli antichi alla Riva de Lago Albano. Roma.
[Approvazione datata Agosto 1762]

Tre opere unite in un volume in-folio grande. 560x415 mm. Magnifica legatura di atelier romano della fine del XVIII secolo, in pieno cuoio biondo, varie bordure concentriche impresse in oro sui piatti, ampia losanga intarsiata al centro degli stessi con grandi ferri con motivi floreali, Titoli in oro su due tasselli in marocchino rosso al dorso decorato in oro, fogli di guardia in carta marmorizzata policroma, tagli dorati. 
Così composto:

I. ‘Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo’: pp. (4, compreso Occhietto tipografico), 26 pagine di testo, grandioso Frontespizio figurato, Tavola su doppia pagina con dedica a Clemente XIII, 27 tavole, numerate I-XXVI e ultima tavola non numerata. Testatina all’inizio. In totale 29 Tavole, di cui 13 su doppia pagina. L’ultima tavola, che mostra i lavori sulla via Appia, è aggiunta in questo esemplare (Wilton Ely 670).

II. ‘Emissario del Lago Albano’: pp. 19, (1), grandioso Frontespizio figurato, IX tavole, di cui una ripiegata e 7 su doppia pagina, Testata e Finalino figurati.

III. ‘Di due spelonche ornate’: pp. 9, (1), 12 tavole incise, di cui 6 su doppia pagina e un finalino.

In totale le tre opere contengono 51 tavole splendidamente incise in rame, inclusi i Frontespizi, di cui 4 di grandi dimensioni ripiegate e 25 a doppia pagina
Filigrane con giglio in doppio cerchio sormontate da "B".
Due ex-libris incollati al contropiatto: ‘Artium Genio’; ‘Athenaeum Liverpool … 1857’. Antico abile restauro al dorso. Internamente ottimo stato di conservazione, esemplare di grande freschezza, fogli con ampi margini. 

Prime edizioni, incisioni originali di Piranesi in prima tiratura. Le opere illustrano i grandi lavori idraulici eseguiti dai romani nel IV secolo a.C. per porre rimedio ai danni causati dalle inondazioni causati dal Lago Albano. Gli studi archeologici di Piranesi nell'area del Lago Albano furono sostenuti da Papa Clemente XIII.
Alla fine del IV secolo a.C., in seguito a un oracolo che predisse la vittoria a Veio, i Romani abbassarono il livello del lago scavando una galleria sotto quella che sarebbe diventata Castel Gandolfo, la residenza estiva papale. Piranesi documenta l'ingegnosa costruzione con raffigurazioni sia tecniche che drammatiche. Nelle sue ricerche nella galleria, Piranesi si imbatté in due grotte sulla riva, che raffigura in "Di due spelonche". Papa Clemente XIII incoraggiò Piranesi a continuare le sue ricerche nell'area circostante Castel Gandolfo e sostenne finanziariamente la pubblicazione di "Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo", che Piranesi gli dedicò. Queste tre opere, concepite a sostegno della sua appassionata fede nell'originalità romana (Wilton-Ely p. 668), si trovano spesso legate insieme, anzi Focillon tratta la terza opera come un'appendice alla seconda.
In questo esemplare è aggiunta, nelle ‘Antichità d’Albano’, l’ultima splendida tavola su doppia pagina, che reca il titolo ‘Veduta della magnifica Sostruzione fabbricata per reggere la falda del Monte, eper render la Via Appia più commoda …’ 

Focillon pp. 315-318.
Antichità d’Albano: Hind, p. 86 (26 plates); Wilton-Ely, pp. 694 – 727. Per l’ultima tavola Wilton-Ely, n. 670, annota «Plate added after the 1764 edition».
Descrizione e disegno dell'Emissario del Lago Albano: Hind, p. 85; Wilton-Ely, pp. 668 – 624.
Di due spelonche: Hind, p. 85; Wilton-Ely, pp. 680 – 693.
Per le filigrane: Robison in Wilton-Ely, Vol. 2, nn. 33-40.

Condition Report

PIRANESI, Giovanni Battista. Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo descritte e incise da Giovambatista Piranesi
In Roma l’anno 1764
(Follows:)
Descrizione e disegno dell'Emissario del Lago Albano
[Approvazione datata Aprile 1762],
(Follows:)
Di due spelonche ornate dagli antichi alla Riva de Lago Albano. Roma.
[Approvazione datata Agosto 1762]

Three works in one volume in large Folio. 560x415 mm. Wonderful binding of 18th century by a roman atelier in blond calf, several concentric frame on covers, large diamond inlaid in the center of the same with large irons with floral motifs. Gilt titles on two red morocco labels on spine with gilt decoration, polychrome marbled paper on the endpapers, gilt edges.
The book is composed as follows:

I. ‘Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo’: pp. (4, including halftitle), 26 text pages, wonderful illustrated titlepage, plate on double page with dedication to pope Clement XIII, 27 plates numbered I-XXVI and last plate are not numbered. Headpiece at the beginning. In total 29 plates (13 on double page). The last plate which shows the works on the Appian Way, is added in this specimen (Wilton Ely 670).

II. ‘Emissario del Lago Albano’: pp. 19, (1), wonderful illustrated titlepage. IX plates, one folded and seven on double page. Illustrated heapiece and tailpiece. 

III. ‘Di due spelonche ornate’: pp. 9, (1), 12 engraved plates, six on double page and a tailpiece.

In total, the three works contain 51 beautifully engraved copperplate plates, including the title pages, four of which are large folded plates and 25 are double-page.
Watermarks with a double-circled fleur-de-lis surmounted by a "B."
Two ex-libris glued to the inside cover: "Artium Genio"; "Athenaeum Liverpool ... 1857." Skillful restoration on the spine. Internally, in excellent condition, a very fresh copy, with wide margins.

First editions, original engravings by Piranesi in the first issue.The works illustrate the extensive hydraulic works carried out by the Romans in the 4th century to remedy the damage caused by the flooding of Lake Albano. Piranesi's archaeological studies in the Lake Albano area were supported by Pope Clement XIII.
In the late 4th century BC, following an oracle that predicted victory at Veii, the Romans lowered the lake level by digging a tunnel beneath what would become Castel Gandolfo, the papal summer residence. Piranesi documents the ingenious construction with both technical and dramatic depictions. In his explorations of the tunnel, Piranesi stumbled upon two caves on the shore, which he depicts in "Di due spelonche." Pope Clement XIII encouraged Piranesi to continue his research in the area surrounding Castel Gandolfo and financially supported the publication of "Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo," which Piranesi dedicated to him. These three works, conceived in support of his passionate belief in Roman originality (Wilton-Ely p. 668), are often found linked together; indeed, Focillon treats the third work as an appendix to the second.
In this copy, the last splendid double-page plate is added to the ‘Antichità d’Albano’, which bears the title 
‘Veduta della magnifica Sostruzione fabbricata per reggere la falda del Monte, eper render la Via Appia più commoda …’

Bibliografia

Focillon pp. 315-318.
Antichità d’Albano: Hind, p. 86 (26 plates); Wilton-Ely, pp. 694 – 727. Per l’ultima tavola Wilton-Ely, n. 670, annota «Plate added after the 1764 edition».
Descrizione e disegno dell'Emissario del Lago Albano: Hind, p. 85; Wilton-Ely, pp. 668 – 624.
Di due spelonche: Hind, p. 85; Wilton-Ely, pp. 680 – 693.
Per le filigrane: Robison in Wilton-Ely, Vol. 2, nn. 33-40.

mar 25 -  mer 26 Novembre 2025
Orari Asta
Via dei Soncin, 28 35122 Padova

ESIBIZIONE: 21-23 Novembre 2025 solo su appuntamento.


Per prenotare il vostro appuntamento chiamare il numero 049 8755317 o mandare una email a info@badoemart.it

Ricordiamo che il nostro staff rimane a vostra disposizione per eseguire condition report dettagliati con foto aggiuntive a quelle già presenti in catalogo.