Rome. BIONDO. Roma trionfante di Biondo da Forlì.
BIONDO, Flavio. Roma trionfante di Biondo da Forlì, tradotta pur hora per Lucio Fauno di latino in buona lingua volgare.
Venezia, Michele Tramezzino, 1544
8vo; 105x160 mm; Legatura antica in piena pergamena rigida, tassello in pelle con titolo in oro sul dorso, tagli verdi; cc. [24], 8, 384; errori di numerazione; Marca tipografica xilografata sul frontespizio [In cornice figurata Sibilla: donna col libro], car. Italico. Ottimo stato di conservazione. Il presente esemplare ha le prime 8 carte di testo ripetute.
Rara prima edizione in italiano. Importante fonte su Roma antica: in dieci libri Biondo ordina il materiale del libro in cinque categorie: religione, governo, disciplina militare, costumi e ordine del vivere e il modo di trionfare. In particolare il libro nono è dedicato alle ville ed edifici dell’antica città di Roma e Biondo vi ricostruisce la topografia della Roma imperiale. L’opera riveste interesse anche per la storia dell’arte rinascimentale: la dedica dello stampatore a Michelangelo Buonarrotti è un’importante fonte sull’artista fiorentino; il suo elogio del Maestro delle tre arti, pittura, scultura e architettura, è articolato e preciso e anticipa il Proemio delle Vite del Vasari del 1550.
Adams B-2070; Alberto Tinto, Annali tipografici del Tramezzino, n. 41.