Relativity theory. EINSTEIN. Sulla teoria speciale e generale della relatività.
EINSTEIN, Albert. Sulla teoria speciale e generale della relatività.
Bologna, Zanichelli, [1921]
8vo, mm. 240x155; Brochure editoriale; pp. X, comprese prime 2 bianche e Front., [2], 125, 3 bianche. Ottima conservazione.
Prima edizione italiana. È anche la prima pubblicazione italiana sulla teoria della relatività, curata dal Professore T. Levi-Civita: si tratta della traduzione di Über die spezielle und die allgemeine Relativitätstheorie, dall’edizione di Braunschweig del 1921. Nella prefazione Einstein scrive che questa opera “vuole offrire una cognizione possibilmente esatta della Teoria della Relatività a coloro che, pur senza possedere l'apparato matematico della fisica teoretica, s'interessano della teoria sotto l'aspetto generale scientifico e filosofico.” In appendice due importanti capitoli: Deduzione elementare della trasformazione di Lorentz, Supplemento al § 11; Universo a quattro dimensioni secondo Minkowski Supplemento al § 17. Gli studi di Levi-Civita sul calcolo differenziale assoluto con coordinate sono stati un riferimento fondamentale e la base della struttura matematica della teoria della relatività generale di Einstein. Importantissima sullo sviluppo della teoria della relatività generale fu la corrispondenza fra i due scienziati. Rispondendo alla domanda su cosa gli piacesse di più dell’Italia, Einstein disse: “Gli spaghetti e Levi-Civita.”