KIRCHER. Physiologia Kircheriana experimentalis...
KIRCHER, Athanasius. Physiologia Kircheriana experimentalis, qua summa argumentorum multitudine et varietate, naturalium rerum scientia per experimenta Physica, Mathematica, Medica, Chymica, Musica, Megnetica, Mechanica comprobatur atque stabilitur [...].
Amsterdam, Janssonius van Waesberghe, 1680
Folio. 405x250 mm. Legatura del XIX secolo, pelle di pecora in marrone scuro, dorso liscio. Pagine [8, inclusa Antiporta Frontespizio incisa], 248, [8]. Capilettera ornati, Testatine e Finalini, tutto in xilografia. Antiporta allegorica incisa in rame, 8 illustrazioni incise in rame di varie dimensioni e numerosissime incisioni in xilografia nel testo. Difetti alla legatura, pagina 73 con restauro, sporadico foxing e macchiette, tracce di umiditŕ sui margini. Esemplare in barbe.
Prima edizione magnificamente figurata. Questa summa delle osservazioni e degli esperimenti del padre gesuita fu pubblicata all’indomani della morte di Kircher dall’allievo Johan Stephan Kestler. Rappresenta un fondamentale catalogo delle conoscenze scientifiche dell’epoca su vari argomenti tra cui il moto, i metalli, gli insetti, il magnetismo, l’acustica, la musica, l’alchimia, la magia, la pirotecnica e la chimica. Particolare attenzione č posta agli esperimenti nel campo della fisica e allo studio del rapporto fra luce e ombra. Molto interessante la relazione del primo esperimento mai condotto sull’ipnosi animale. Merrill: “The Physiologia is not only a measure of Kircher's scientific curiosity and the cast range of his scientific researches, but also a barometer of his age, a catalogue of the scientific concerns of his time”. Garrison: “Includes the first recorded experiment in hypnotism in animals.” Di notevole impatto scenografico le tre grandi vignette incise in rame raffiguranti le illusioni ottiche e le proiezioni della lanterna magica. Honeyman, 1834; Dunnhaupt III, 2348, 34; Krivatsy, 6404; Waller, 10869; Wellcome, III, p. 396; Merrill, 29; Garrison-Morton, 580; Caillet II, 365.5796.