Travel Book. THEVET. La Cosmographie universelle.
1575
THEVET, Andre. La Cosmographie universelle illustree de diverses figures des choses plus remarquables veues P. l'auteur, & incogneues de noz anciens & modernes.
Paris, chez Pierre l'Hulier, rue Saint Jacques l'Olivier, 1575
4 Parti in 2 volumi in-Folio. 420 x 275 mm. Legatura coeva in vitello fulvo, al centro dei piatti medaglione in oro a motivi intrecciati, dorso a nervi riccamente decorato con titoli e numero di volume in oro.
Vol 1: Carte [20, compreso Frontespizio], Carta dell’Africa su doppia pagina, carte 1-148, Carta dell’Asia su doppia pagina, carte 14-467, 1 bianca, [12 con le ‘Tables’].
Segnatura: a-8 (a6 bianca) e-6, i-2, '4. Carta dell'Africa a-z. A6, 84. Carta dell'Asia. D-Z, as-°Z' AA HH6, I1-8 (ultima bianca). Indice a8 -e6.
Vol 2: Carte [8, compreso Frontespizio], Carta dell’Europa su doppia pagina, carte 469-939 (mal numerata 936), Carta dell’America su doppia pagina, carte 903-1025 (ma 941-1063), 1 bianca, [17, con le ‘Tables’], 1 bianca.
Segnatura: 14, 34, KK-ZZ6, aaa-zzz6, AAA-ZZZ6, aaaa-nnnn6, 00008, pppp-ssss6, ttt/2, AAAAA-vvvv6, XXXXX4, a6, /36, y6. Il foglio xxxx4 è bianco così come il f. y6 dell'indice.
In totale 262 xilografie nel testo, di cui 74 figure di medaglie, e 4 carte geografiche su doppia pagina con i Quattro Continenti, in Primo Stato.
Rarissima Prima Edizione, esemplare in Prima Tiratura. Le carte non recano il titolo nel margine superiore, aggiunto negli Stati successivi. Nella seconda tiratura fu anche aggiunto il ritratto dell’Autore nella carta bianca a6 del primo volume.
Importantissimo libro di viaggio, scritto dal monaco francescano, viaggiatore ed esploratore, che pubblica il resoconto dei suoi viaggi e racconta le sue esperienze, soprattutto nel Nuovo Mondo.
L'opera è divisa in quattro parti, ciascuna dedicata alle quattro parti del mondo. Ogni sezione è introdotta da una mappa incisa a doppia pagina, che fornisce così una cartografia dettagliata come preambolo. Il Volume 1 è dedicato all'Africa (ff. 1-148) e all'Asia (ff. 149-467), mentre il Volume 2 esplora l'Europa (ff. 469-914, 912-936 cap. mal.) e l'America (ff. 903-1025). Le grandi xilografie che adornano il testo sono notevoli: riguardano la storia naturale, animali fantastici ed etnografia; i costumi, le scene di genere, gli indigeni che cacciano o pescano, le cerimonie, le piante e gli animali esotici sono molto realistici.
La parte più importante, dedicata al Nuovo Mondo, fornisce la descrizione più dettagliata pubblicata fino ad oggi. Il libro XXI tratta del Brasile, il XXII del Perù, delle Indie Occidentali e del Messico e il XXIII della Florida, del Canada e delle Azzorre.
Particolarmente importante la Carta dell’America: sebbene la geografia della mappa derivi principalmente da quella di Ortelius, Thevet, nel testo di accompagnamento, afferma di aver basato la sua mappa dell'America su osservazioni personali. La mappa contiene alcune informazioni interessanti non presenti in altre mappe dell'epoca: Thevet ha aggiunto toponimi lungo la costa nord-orientale del Nord America; la rappresentazione del Sud America sud-occidentale è una sorta di compromesso tra le mappe che mostrano la curvatura del Cile, rappresentata per la prima volta da Mercatore nel 1569, e le mappe successive che la corressero, per la prima volta da Ortelius nel 1570.
Tre delle xilografie sono firmate con il monogramma di Jean Rabel, due con quello di Jean de Gourmont e altre due con il monogramma CVS di Christoffel van Sichem il vecchio. La scena della macellazione della balena reca l'iniziale D. e 3 tavole del volume II - l'ananas, il manihot e l'uccello “maroli” - sono firmate con una croce di Lorena, un marchio talvolta attribuito a Claude Woeriot (Brun).
L'iscrizione <<PI/RAFEUS>> sull'obelisco nella veduta delle Antichità di Atene è stata letta da Jean Adhemar come la firma dell'incisore fiammingo Pierre Raefe. Il ritratto di Enrico II è di Etienne Delaune.
Prima edizione condivisa da Pierre L'Hulliier e Guillaume Chaudiere:
Adams T-623; Alden & Landis 575/21; Borba de Moraes 859; Nissen ZBI 4110; Burden 46; Mortimer/Harvard French 517; Sabin 95335, Ronsil 2906.
Per la carta dell’America: Suarez, Shedding the Veil, 32.