RARE BOOKS, PRINTS, DOCUMENTS and DRAWINGS. - I

263

Moon. FLAMMARION. Carte générale de la lune.

1877
EUR 2.500,00
Starting price
EUR 4.000,00 / 5.000,00
Estimate

Description

Moon. FLAMMARION. Carte générale de la lune.
1877

 
FLAMMARION, Camille. Carte générale de la lune/dressée sous la direction de Camille Flammarion; par C.-M. Gaudibert; dessinée par Léon Fenet.
Paris, Emile Bertaux, 1877

Carta murale di grande formato impressa in fotoincisione a colori. 115 x 855 cm. Montata su tela, in 20 segmenti pieghevoli. In alto al centro titolo e nome degli autori, lungo i lati le indicazioni con 509 toponimi. In basso, sul margine, iscrizioni tipografiche: a sinistra “Heliogravure Dujardin”; al centro “Emile Bertaux, Paris”; a destra “Imprimerie Monrocq”. Lieve brunitura, qualche lieve difetto nei punti di intersezione dei segmenti, piccolo strappetto in basso a sinistra, in complesso buono stato di conservazione. 

Rarissima carta della Luna. Mappa molto accurata, progettata sotto la supervisione del grande astronomo Camille Flammarion e realizzata dal disegnatore Léon Fenet in base alle indicazioni dell’astronomo Casimir Marie Gaudibert. La mappa rappresenta il satellite della Terra e il suo particolarissimo rilievo come erano conosciuti dagli astronomi alla fine del XIX secolo. La Luna è riprodotta con il nord verso il basso, secondo l'orientamento osservato con il telescopio astronomico. Diviso in quattro quarti, il disegno di Léon Fenet evidenzia nel dettaglio i principali siti lunari, dai mari Tranquillità e Imbrium all'immenso cratere di Copernico, senza dimenticare le notevoli ripide montagne dei Monti Riphaeus. Sono raffigurati, con i loro nomi e la longitudine, i 509 crateri lunari. 
La carta fu edita dall’astronomo Émile Bertaux, specializzato nella pubblicazione di planisferi, carte selenografiche della luna e del pianeta Marte; Bertaux scrive la nota esplicativa posta sotto l’immagine. 
Nonostante fosse un astronomo dilettante, Gaudibert fu elogiato per la precisione delle sue osservazioni, che durarono oltre 15 anni. La sua fama si estese quando Bertaux, l'editore di questa mappa, creò un globo lunare dai suoi dati. In suo onore è stato dato il suo nome a un cratere.
L’eccellente resa grafica della carta è opera del celebre fotografo e incisore Paul Rodolphe Joseph Dujardin, 1843 – 1913. Princeton University: “Dujardin used his own secret variation of heliogravure (French for photogravure) to transfer each paper print to a new copper printing plate, which was then etched and printed.”
Un esemplare presso la BNF, http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40718002h.
Bibliografia: Sheehan/ Dobbins. Epic Moon. A history of lunar exploration, pp. 197/198; Manasek, A Treatise on Moon Maps, S. 326 ("Carte géographique de la lune");  Zögner, Die Welt in Händen, S. 40 (Mondglobus).
Cfr. Paul Dujardin, in ‘Special Collections, Firestone Library, Princeton University’: https://graphicarts.princeton.edu/2017/11/29/paul-dujardin-1843-1913/
wed 10 -  thu 11 September 2025
Auction times
Via dei Soncin, 28 35122 Padua

EXHIBITION: 5-8th September 2025 on appointment only.

To book your appointment, call 0039 049 8755317 or send an email to info@badoemart.it

We remind you that our staff remains at your disposal to carry out detailed condition reports with additional photos in addition to the pictures already present in the catalog.