Horse. EISENBERG. La perfezione e i difetti del cavallo.
1753
EISENBERG, Friedrich Wilhelm, Baron; d’. La perfezione e i difetti del cavallo.
Firenze, Stamperia Reale, 1753
Folio, 363x245 mm.; Legatura coeva in piena pelle, titoli e fregi in oro al dorso. Antiporta incisa in rame di Carlo Gregori con il titolo francese acchiuso entro elegante cornice allegorica (antiporta spostata alla fine del testo). Frontespizio in rosso e nero, 1 c. n.n. con dedica “A l’Empereur” (Granduca di Toscana Francesco I). Pp. [4], CXLIII, [1]. Errori di numerazione. Una tavola a p.p. f.t. raffigurante un cavallo berbero e 22 tavole f.t. ripiegate con 119 figure incise dai disegni dell’autore con raffigurazioni di qualità e difetti esteriori dei cavalli. Belle iniziali figurate, testo italiano e francese a fronte. Bella ed accurata edizione, esemplare in buono stato di conservazione con ampi margini.
Prima edizione ed unica con il testo italiano e la traduzione francese a fronte.Il testo è seguito dall’ampio apparato iconografico inciso dal lucchese Carlo Gregori (1702-1759) da disegni dell'autore, dedicato ad illustrare i pregi e i difetti del cavallo passando in rassegna le principali sue parti anatomiche. Il Barone d’Eisenberg, autore della presente e di altre opere sui cavalli, fu celebre cavallerizzo, ippologo e disegnatore tedesco del XVIII secolo, al servizio di varie corti europee, tra le quali quelle del Granducato di Toscana, con l’incarico di Direttore e primo Cavallerizzo dell’Accademia di Pisa.
Mennessier de La Lance I, 436: “Belle impression et beu papier”. Brunet II, 957: “Belle edition”. Graesse II, 466.