Festival Book. VON PRENNER. La Sontuosa illuminazione della citta di Torino per l'augusto sposalizio delle reali maes [..]
1737
PRENNER, Georg Caspar; von. La Sontuosa illuminazione della citta di Torino per l'augusto sposalizio delle reali maestà.
Torino, Giovanni Battista Chais, 1737
2 parti in un volume in-folio, 367x235. Bella legatura piemontese coeva alle armi sabaude di Carlo Emanuele III in piena pelle avana; ai piatti, due cornici di duplice filetto, con fioroni agli angoli interni nonchè agli angoli esterni della cornice più piccola; al centro del campo, placca con arma, fregi in oro al dorso. Bell’antiporta disegnata e incisa all'acquaforte da G. C. de Prenner, raffigurante gli stemmi accollati degli sposi. Pagine XXVII, [1]; XVII, incluso Frontespizio. 14 belle tavole su carta forte incise in rame da Belmond, Prenner, Daudet e altri, a doppia pagina o ripiegate. Difetti al dorso, restauro su una tavola che prende leggermente l’inciso, alcune macchie, per il resto buon esemplare.
Prima edizione di uno dei più bei libri di festa italiani del XVIII secolo e del barocco piemontese. L’opera illustra, attraverso le 14 stupende vedute di Torino, l’apparato festoso per lo sposalizio tra Carlo Emanuele III di Savoia e la principessa Elisabetta Teresa di Lorena. È aggiunta la descrizione del cerimoniale per l’ostensione della Sindone ed un bulino ad essa dedicato. Le 14 tavole incise su rame da diversi abili artisti, fuori testo e a doppia pagina, di cui 4 più volte ripiegate, raffigurano vedute e scorci della città di Torino: veduta prospettica della Porta di Po, via Po, Palazzo Madama dalla parte prospiciente via Po e un’altra dalla parte dell’attuale via Garibaldi, prospetto del padiglione innanzi al Palazzo Reale con l’illuminazione, Palazzo Reale con lo schieramento delle truppe, piazza San Carlo, piazza Palazzo di Città, la chiesa del Corpus Domini, veduta del ghetto con le sovrastrutture costruite per l’occasione, il Padiglione Reale con le sovrastrutture ed il Sacro Lenzuolo esposto, Villa della Regina e l’illuminazione fatta alla Venaria Reale.
La seconda parte corrisponde al testo francese con proprio frontespizio: “Description de ce qui s'est passe' de plus remarquable a Turin, …”
Cicognara, 1504; Peyrot, Torino nei secoli, tomo I, n° 151.