FERMANEL de FAVERY. Relation des missions des euesques francois aux royaumes de Siam, de la Cochinchine, de Camboye…
1674
[FERMANEL de FAVERY, Luc]. Relation des missions des euesques francois aux royaumes de Siam, de la Cochinchine, de Camboye…
Paris, chez Pierre Le Petit, Edme Goutterot & Charles Angot, 1674
8vo; 185x120 mm. Legatura coeva in piena pelle, titoli e fregi in oro al dorso con nervi. Pp. [16], 367, [1]. Ex-Libris del principe A. De Broglie incollato al contropiatto. Annotazione di appartenenza manoscritta datata 1675 alla testa del capitolo di dedica. Iniziali e testatine xil. Alcuni fori di tarlo nel margine interno.
Rara prima edizione di questo resoconto delle missioni cattoliche in Thailandia, Cambogia e Vietnam. Nel 1658 Papa Alessandro VII inviò tre vescovi in Estremo Oriente per governare le Chiese di questi Paesi. Di questi tre vescovi Pallu, Lambert de la Motte e Cotolendi, solo due arrivarono a destinazione. Queste relazioni furono affidate ai padri delle Missioni Estere di Parigi, rivali dei Gesuiti.
Il libro è suddiviso in quattro parti dove in ognuna si tratta di un’area differente delle missioni: la prima concerne principalmente del Siam (Thailandia); la seconda si focalizza sulla Cocincina e sulle persecuzioni che subirono i cattolici in quell’epoca; la terza tratta della Cambogia e la quarta del regno di Tonchino.
"Nel frattempo i vescovi francesi in Oriente tenevano informato il pubblico sulle loro attività in Cina, Indocina e Siam attraverso una serie di relazioni pubblicate. Da queste opere risultava chiaro che la missione francese stava diventando sempre più dominante nell'Asia orientale e sudorientale" (Lach-Van Kley, 3, 416).
L’opera è attribuita a Luc Fermanel de Favery,
Cordier, Indosinica, 826; Streit V, 1797. “Trés rare” (Chadenat, n° 3841).