STATIUS. Opera & IUVENALIS. Opus quidem divinum antea impressorum vitio.
1498 - 1512
STATIUS, Publius Papinius. Opera.
Venezia, Pietro Quarenghi, 15.01.1498
Folio. 302x205 mm. Legatura coeva in pergamena, unghiatura, traccia di bindelle, fogli di guardia rinnovati. Carte CCIII. Colophon in fine “Hoc per Ioannem Petru(m) de Quarengis Bergomensem Venetiis impressum …M.cccc.lxxxxviii. Die. xv.Ianuarii.” Iniziali xilografiche, carattere romano, testo riquadrato dal commento. Nota manoscritta di antico possessore al Frontespizio “Fr. Michael Guerau”. Manca l’ultima carta bianca.
Rarissimo incunabolo veneziano con tutte le opere di Stazio, corredate da eruditi commenti. L’edizione comprende: ‘Sylvae’, con il commento di Domizio Calderini, a cura di Girolamo Avanzo; ‘Thebais’, con il commento di Placidus Lactantius; ‘Achilleis’, con il commento di Francesco Maturanzio. L’edizione contiene un primo Colophon alla fine delle Sylvae, carta LX verso, con il riferimento ‘Petrus Bergomensis’ e la data 1 Luglio 1499.
Hain-Copinger 14.980; IGI 9147; ISTC is00694000
Unito con:
IUVENALIS, Junius. Opus quidem divinum antea impressorum vitio, tetrum, mancum, & inutile nunc autem a viro bene docto recognitum… Scribente Ioanne Britannico viro erudittimo.
Venezia, Giovanni Tacuino da Tridino, 1512
Carte [6], 126. Colophon e registro in fine “Venetiis per Johannem Tacuinum de Tridino, Anno Domini M.D.XII. Die XVIII Augusti. Grande marca tipografica al Frontespizio, carattere Romano. Grande Iniziale figurata a carta B1r, Iniziali xilografiche ornate, 16 xilografie nel testo.
Rarissimo post-incunabolo figurato. Splendida edizione delle Satire di Giovenale con il commento di Giovanni Britannico, corredata dalle xilografie poste all’inizio di ogni satira. La prima xilografia è significativamente più grande delle altre e reca i monogrammi L e U; è attribuibile quindi all'incisore fiorentino Lucantonio degli Uberti, attivo tra il 1503 e il 1557 a Verona, Venezia e Firenze. La sedicesima illustrazione appare qui per la prima volta, poiché le edizioni precedenti contenevano solo 15 xilografie.
Edit 16, CNCE34809; Essling, 790; Sander, 3735; Rava, pp. 21-22; Lippmann, pp. 125-127; Schweiger, I, p. 502.