PMM. EUCLIDES. Euclidis megarensis philosophi Platonici mathematicarum disciplinarum Janitoris.
1510
EUCLIDES. Euclidis megarensis philosophi Platonici mathematicarum disciplinarum Janitoris… Bartholomeo Zamberti Veneziae interprete.
Venezia, Giovanni Tacuino, 1510
Folio. 297x203 mm. Legatura in pergamena rigida, dorso piatto con titolo manoscritto, tagli a spruzzo. Carte 239 non numerate. Segn.: p¹° A-2E8 2F6; le c. [pi greco]2-[pi greco]5 segnate:1,2,3, e 4; bianca la c. 2F6. Colophon a carta 2F5 “Impressum Venetiis : in ædibus Ioannis Tacuini librarii ..., 1510 VII Klendas Aprilis 26 III”. Frontespizio con titolo calligrafico e vignetta raffigurante S. Giovani Battista; il foglio AA1r, è stampato in rosso e nero all'interno di una magnifica cornice ornamentale xilografica. Iniziali ornate, numerose figure geometriche e diagrammi nei margini, marca tipografica in fine, carattere Gotico e Romano. Sul contropiatto è incollato un ex-libris a colori ‘De artificiali perspectiva’. Esemplare appartenuto a Thomas Vroom. Lievi tracce d’uso sui primi fogli, bell’esemplare con ampi margini.
Rara seconda edizione stampata da Tacuino, curata da Bartolomeo Zamberti. L’Euclide di Bartolomeo Zamberti non è solo un fondamentale testo di matematica ma anche un esempio di prim'ordine del libro veneziano dell'epoca con un elaborato frontespizio, la bella bordura, le iniziali, le enunciazioni stampate in gotico e le dimostrazioni in caratteri romani. Questa edizione estremamente rara non è catalogata dall'USTC e il catalogo elettronico di Karlsruhe (KVK) ne individua solo una copia istituzionale presso la Biblioteca di Lipsia, nessuna negli Stati Uniti. Si tratta della ristampa dell’edizione pubblicata nel 1505, con l'unica modifica della data del colophon.
PMM: «Euclid’s Elements of Geometry is the oldest mathematical textbook in the world still in common use today. [It] is a compilation of all earlier Greek mathematical knowledge since Pythagoras, organized into a consistent system so that each theorem follows logically from it’s predecessor; and in this simplicity lies the secret of its success »
L’esemplare faceva parte della ‘Collection Thomas Vroom’.
Vitry, 262 et 263; Sander, 2609 (nota). No in Adams.
Cfr. PMM 25 (edizione del 1482); Stanford 5 (edizione del 1505).