Clockmaking. BERTHOUD, Ferdinand. L' arte di adoperare e regolare gli Orioli a pendolo e da tasca.
1778
BERTHOUD, Ferdinand. L'arte di adoperare e regolare gli Orioli a pendolo e da tasca. Ad uso di quei che non hanno cognizione alcuna del mestiere dell'Oriolajo. Opera del... Ferdinando Berthoud. Tradotta per la prima volta dal francese.
Firenze, Per lo Stecchi e Pagani, 1778
In 12mo. 130X75 mm. Legatura coeva in cartonato muto. Pagine 12, 113, [3, con una tabella ripiegata], 4 tavole fuori testo incise in rame ripiegate. Ex libris Ballanti Pietro Bologna incollato al contropiatto. Ottimo stato di conservazione.
Rara prima edizione italiana. Trattato completo sull'arte della messa a punto di orologi, con particolare attenzione agli orologi da tasca. Illustrato con tabelle e quattro tavole incise ripiegate ove sono raffigurati con precisione i diversi meccanismi descritti nel testo. Ferdinand Berthoud, 1727 - 1807, famoso orologiaio francese di origine svizzera, fu uomo di grande cultura, conoscitore dell’astronomia delle tecniche di navigazione, ideò e progettò orologi e strumenti nell’ambito di queste materie scientifiche. Fu orologiaio del Re e della Marina, inventò il primo orologio marino che consente di specificare la misurazione della longitudine in mare; fu, con Le Roy, il primo francese a presentare un cronografo abbastanza accurato da essere utile per la navigazione. Nel 1759 pubblica a Parigi il suo primo testo specialistico: L'Art de conduire et de régler les pendules et les montres, à l'usage de ceux qui n'ont aucune connaissance d'horlogerie; questa è la traduzione italiana.
Cfr. Ferdinand Berthoud (1727-1807). Horloger mécanicien du roi et de la marine, International Museum of Horology, La Chaux-de-Fonds; National Navy Museum, Paris, 1984, 343 p.