TIEPOLO. Il Trionfo di Ercole.
TIEPOLO, Giovanni Domenico. Il trionfo di Ercole.
Seconda metà XVIII secolo
Acquaforte. Lastra di 688 x 507 mm. In alto a sinistra il numero ‘42’. Sotto l’immagine, iscrizione: “Joannes Dominicus Tiepolo invenit pinxit, et delineavit, inc.”. Stato III/III. Buona conservazione.
Magnifica stampa che riproduce lo spettacolare affresco dipinto da G.D. Tiepolo a San Pietroburgo, ora perduto. Davoli e Panizzi: “Abbiamo qui un bellissimo esempio dei famosi soffitti tiepoleschi. Che si tratti di un soffitto è dimostrato dal fatto che le figure in alto sono capovolte. Al centro vediamo Ercole su un carro tirato da quattro centauri, sotto a destra Marte, sopra di lui la Fama, lungo il margine superiore, capovolti, Giove, Mercurio, Minerva, ovunque putti e figure allegoriche: la Gloria che incorona Ercole, l’Aurora davanti a Marte… […] Qui l’immaginazione e l’estro sembrano muovere anche la mano dell’acquafortista, che varia continuamente i segni, dà loro l’incessante e libero muoversi dell’atmosfera, li rompe, li infittisce, li dirada secondo un inafferrabile, continuo variare dei piani ed in ossequio ad una luce prorompente e diffusa.” The Met: “The painting reproduced in this print, now lost, was the only one of a series of four commissioned by the court in Saint Petersburg that was painted by Domenico.”
De Vesme 101; Rizzi (1971) 147.
Cfr. Zeno Davoli e Chiara Panizzi (a cura di), Per inciso Passato e presente delle tecniche dell’incisione europea su metallo Reggio Emilia, 2013, p. 36.
Metropolitan Museum, Object Number: 22.81.94.