Malta - Bodoni. PACIAUDI. Memorie de' gran Maestri del Sacro Militar Ordine Gerosolimitano.
1780
PACIAUDI, Paolo Maria. Memorie de' gran Maestri del Sacro Militar Ordine Gerosolimitano. Tomo primo (-terzo).
Parma, Stamperia Reale, 1780
Tre volumi in 4to; 277x203 mm. Legatura coeva tutta pergamena rigida, tagli rossi, titoli su tasselli ai dorsi. Pp. (12), XL, (4), 215, (1); (10), 225; (8), 249, (1). Con 3 tavole ft. e 21 testatine e 6 finalini incisi su rame n.t. Altre vignette ai tre frontespizi. Fresco esemplare, il tutto entro cofanetto moderno.
Unica edizione, non comune. Importante testo per la storia dei Cavalieri di Malta. È l'opera più vasta nell'ambito della lunga carriera dell’autore, nella quale sono raccolte tutte le sue ventennali ricerche sull'Ordine gerosolimitano in Terrasanta.
Capolavoro tipografico, con nitidi caratteri, e corredato da 18 vignette e 3 carte incise magistralmente da Domenico Cagnoni.
Opera dedicata dal Bodoni a Fra Emanuello De Rohan Gran Maestro dell'Ordine, il cui stemma di famiglia è presente ai frontespizi.
Paciaudi si forma a Torino, Venezia e Bologna. Entrato nell'ordine dei Teatini ove raggiunge la carica di procuratore generale a Roma nel 1753, così come dell'Ordine di Malta (1757). Stabilitosi a Parma sotto la protezione di Filippo di Borbone, diviene bibliotecario e antiquario sino ad assumere la direzione della Biblioteca Palatina. In questo periodo ebbe il merito di aver promosso il trasferimento di Bodoni alla corte parmense per fondare la «Reale stamperia». Membro corrispondente dell'Accademia della Crusca, fu teologo, archeologo ed esperto numismatico, dilettandosi anche nella poesia e nella letteratura.
De Lama, pp. 16-17; Melzi I p. 181; Brooks 155, non cita la pianta di Gerusalemme nel I° tomo.