Revolt against Turgot - Beginning of the French Revolution - Terror against the 'Exaggerators'. Three pamphlets.
1. French Revolution - Terror against the 'Exaggerators'. Proclamation de la Convention Nationale, sur la Conspiration découverte, au peuple Français, présentée par le Comité de Salut Public, 2 Germinal An 2.
Paris, Imprimerie Nationale, 1794
4to piccolo. 230x177 mm. Pagine 8. Lievi tracce d’uso, buona conservazione.
Rara edizione originale. Documento della Convenzione Nazionale del 22 Marzo 1794 che accusa Hebert e i suoi seguaci, responsabili di aver ordito una cospirazione contro la Rivoluzione. Tutti i capi del movimento furono processati fra il 21 e 24 marzo e ghigliottinati.
2. Beginning of the French Revolution. [GUILLOTIN, Joseph Ignace]. Pétitions des Citoyens domiciliés à Paris, du 8 Décembre 1788.
Paris, chez Clousier, Imprimeur du Roi, & des Six-Corps, rue de Sorbonne, 1788
Folio piccolo. 262x210 mm. Pagine 1 bianca, [1], 20, 2 bianche. Testatina figurata con Gigli di Francia e trionfo militare. Lieve foxing.
Rara prima edizione. In questa Petizione si chiede al re che agli Stati Generali il voto fosse per testa anziché per Stato, e che il numero dei deputati del Terzo Stato fosse perlomeno uguale a quello dei deputati degli altri due. La petizione fu adottata dai Sei Corpi, l'associazione dei commercianti di Parigi, che ne curò la stampa e la distribuzione. Nell’Avertissement prima de testo è dichiarato: “Les six corps des marchands de la ville de Paris ont, par de´libe´ration du 10 de´cembre 1788, adopte´ & signe´ la pre´sente Pe´tition.” Si tratta di uno dei primi atti politici di Guillotin, 1738-1814, che in seguito fu anche uno dei firmatari del ‘Giuramento della Pallacorda’. Nell’ottobre 1789 propose all’Assemblea Nazionale l’utilizzo della ghigliottina per le pene capitali. La macchina che prende il suo nome entrerà in funzione il 25 aprile 1792.
Martin & Walter. Re´volution franc¸aise, II, 16125.
Cfr. National Library of Australia, Bib ID: 3799982, online https://catalogue.nla.gov.au/catalog/3799982
3. Revolt against Turgot. Joly de Fleury. Extrait du Procès-verbal du lit de justice tenu par le roi au château de Versailles le Mardi douze mars 1776.
Paris, Imprimerie Royale, 1776
Folio. 270x210 mm. Pagine 95, incluso Frontespizio, 1 bianca. Vignetta con i Gigli di Francia sormontata da Corona reale al Frontespizio. Tracce d’uso e macchie di umidità.
Rara edizione originale. Attacco frontale contro gli editti presentati da Turgot in gennaio. La rivolta parlamentare guidata da Joly de Fleury e l'opposizione nobile guidata dal Principe di Conti furono proporzionate alla portata della riforma proposta da Turgot. Conchon: “Durante il lit de justice tenutosi alla Reggia di Versailles il 12 marzo 1776, il procuratore generale, a nome della nobiltà parlamentare, contestò il principio di un'imposta sui proprietari terrieri che violava i privilegi della nobiltà. 9 Con una retorica affinata nel corso delle rimostranze contro le misure fiscali della monarchia, il Parlamento di Parigi denunciò le pretese di un'operazione che, alimentando una "lotta tra ricchi e poveri", minava i privilegi nobiliari e l'ordine politico.” L'ostilità del parlamento parigino, unita alla sfiducia della nobiltà di corte, ebbe la meglio sulle tendenze riformiste di Turgot, che fu costretto a dimettersi nel maggio del 1776.
Conchon, Anne. La corvée des grands chemins au xviiie siècle. Presses universitaires de Rennes, 2016, https://doi.org/10.4000/books.pur.45591 ; Chapitre VII. Trouver une alternative à la corvée, p. 229-276.
Cfr. Anne Conchon, «Le travail entre labeur et valeur : la corvée royale au XVIIIe siècle», Cahiers d’histoire. Revue d’histoire critique, 110 | 2009, 39-51.