Incunabulum. FILELFO. Orationes cum quibusdam aliis eiusdem operibus.
1483-84
FILELFO, Francesco. Orationes cum quibusdam aliis eiusdem operibus.
Milano, Leonhard Pachel & Ulrich Scinzenzeler, 1483-84
In 8vo; 198 x 135 mm. Legatura del secolo XVII in pergamena con titolo in oro su tassello al dorso liscio. Tagli blu. 224 carte non numerate. Segn.: A-I8 K4, a-q8 [r] 8 [s] 8 [t] 4. Titolo proprio da c. A1r “Franciscus Philelfus Lodovico Mariae Sphortiae Barhi duci ac ducali primario locu[m]tenenti sal[utem] pl[urimam] d[icit]”. Testo preceduto dall'indice. Carattere romano e greco, 38 linee.
Editio princeps dei discorsi di Filelfo. Rarissima opera con il commento alla Retorica di Aristotele e con l’introduzione ai principi dell’arte medica di Galeno, in prima edizione.
L’opera, che si apre con l’Epistola dedicatoria di Francesco Filelfo a Lodovico Sforza a c. A1r., contiene: Orazioni funebri e nuziali; Orazioni diverse; Consolatio a Iacopo Antonio Marcello per la morte del figlio; Praefatio alla Retorica di Aristotele; praefatio alle Sentenze di Plutarco a Traiano e alle sentenze laconiche; Epistola de legibus; Epistola consolatoria al nipote Pietro Giustino per la morte della moglie.
In fine al volume due importantissimi testi di medicina: “Instructione del ben vivere utilissima” di Filelfo in italiano, dedicata al duca Filiberto di Savoia e “Ad medicinam introductorium” di Galeno nella traduzione di Giorgio Valla.