Incunabulum. AUGUSTINUS. Sermones ad heremitas & nonnulli ad sacerdotes suos.
1487
AUGUSTINUS, Hipponensis Aurelius. Sermones ad heremitas & nonnulli ad sacerdotes suos: & ad aliquos alios ...
Venetiis, Paganinus de Paganinis, 1487
8vo. 144x102 mm. Legatura in pergamena rigida. Carte 134 non numerate. Segn.: a-q8 r6. Carta r6v bianca. Tagli rossi a spruzzo. Titolo alla carta a3r. Colophon a carta r6r “Impressum venetijs per Paganinum de paganinis Brixianum, 1487. Die xxvi Maij”. Alle carte a1v-2v: “Incipit tabula sermonum sancti Augustini ...” Testo su due colonne, 32 righe per colonna, carattere gotico, spazi per Iniziali. Bell’esemplare.
Rarissima edizione di quest’opera che ebbe grande successo. Primo libro stampato a Venezia dal tipografo bresciano, che divenne in breve uno dei più stimati editori veneziani. I Sermones ad heremitas, noti anche come Sermones ad fratres in eremo, sebbene attribuiti ad Agostino in manoscritti e prime edizioni a stampa, non sono considerati opera del Santo. La raccolta fu creata nel contesto di un dibattito medievale su quale ramo dell'Ordine Agostiniano avesse la precedenza: gli Eremiti Agostiniani o i Canonici Agostiniani. L'importanza dei Sermones risiede nel fatto che, sebbene spuri, furono ampiamente accettati come autentici. Di conseguenza, contribuirono alla comprensione storica di Agostino e rivelarono l'esperienza tardo medievale del santo, che fu una componente fondamentale dell'Agostinismo.
I Sermones furono pubblicati per la prima volta a Modena nel 1477 e furono ristampati almeno dodici volte nel corso del XV secolo.
BMC V, 454 (IA. 23243); GW 3003; H *2002; Oates 2023; Pr 5160; Goff A-1315.
Cfr. Antonio Fappani, ‘Paganini Paganino’, in ‘Enciclopedia Bresciana’, online:
https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=PAGANINI_Paganino